erasmus 2

Erasmus + è il programma che offre l’opportunità di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di tirocinio all’estero; realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell’istruzione e della formazione in tutta Europa; intensificare l

a collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale in Europa.

Partecipano al programma 33 paesi europei, coordinati dalla Commissione Europea. In Italia il programma Erasmus + fa capo all’Agenzia Nazionale (INDIRE) ed offre, tra le tante possibilità, l’opportunità di presentare un Progetto di mobilità individuale che coinvolge il personale della scuola.
Il nostro Liceo ha presentato nel 2015 un progetto, della durata di due anni, riguardante dieci docenti della scuola, che prevedeva un periodo di formazione linguistica all’estero e, successivamente, un secondo periodo di formazione metodologica, coinvolgente per lo più discipline scientifiche nell’ambito CLIL – Contents and Language Integrated Learning. Era prevista anche un’attività di job shadowing, periodo di osservazione presso una scuola partner in Inghilterra.

Il nostro Piano di Sviluppo Europeo descriveva i bisogni formativi dei docenti e la rilevanza delle attività previste, sia per i singoli partecipanti che per la scuola nel suo complesso, con forti aspettative riguardo all’impatto atteso sulla qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento da parte degli studenti.
Oggi il progetto di mobilità è prossimo alla sua scadenza, e possiamo misurarne con soddisfazione gli esiti. I docenti coinvolti hanno condiviso con i colleghi di buona parte della scuola i risultati dell’apprendimento linguistico-metedologico: circa il 50% delle classi del Liceo adottano, per una parte del programma, metodologia CLIL di insegnamento, e molti studenti producono Unità Didattiche interamente in lingua inglese.