Ciascun Dipartimento fornisce i parametri di valutazione, relativamente alle attività degli studenti, in base alle conoscenze, alle capacità ed ai comportamenti. I criteri di valutazione, inseriti nelle singole programmazioni di classe, vengono forniti, all’inizio dell’anno scolastico, ai rappresentanti dei genitori e degli alunni. La valutazione finale rappresenterà un giudizio complessivo sullo studente secondo un’ottica globale e non limitata alle singole discipline.

E’ ritenuta insufficienza non grave il voto 5, insufficienza grave il voto 4 (quattro). Per la valutazione complessiva finale il Consiglio di Classe nella sua autonomia tiene conto delle peculiarità di ogni singolo studente. Qualora si verifichi una divergenza insanabile tra i docenti del Consiglio, è previsto il ricorso alla votazione per una delibera a maggioranza.

Ai fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore ai 6/10 in ciascuna disciplina o gruppo  di discipline  valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini  dell'ammissione  alla classe successiva ed all'ammissione all'esame del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore ai 6/10. Il voto di comportamento concorre alla determinazione della  media  (M) dei voti conseguiti. Il credito scolastico da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nelle tabelle va espresso in numero intero  e  deve  tenere  in  considerazione i  criteri  di  attribuzione  stabiliti dal Collegio dei Docenti. Il  riconoscimento di eventuali  crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione.

In presenza di voto di Consiglio, anche solo per una disciplina, viene attribuito il punteggio più basso della fascia di appartenza.

  1. Partecipazione al dialogo educativo.
  2. Frequenza assidua alle lezioni (Non inferiore al 90% e conteggiata sugli effettivi giorni di scuola. Il numero dei ritardi influisce sull'attribuzione o meno della frequenza)
  3. Partecipazione con profitto ad attività integrative della scuola.
  4. Partecipazione con profitto all'IRC/Materia alternativa (almeno buono).
  5. Crediti formativi documentati.

Per essere ammessi all'Esame di Stato:

  • È necessario avere 6 in tutte le materie (ma il consiglio di classe può decidere di ammettere lo studente con un’insufficienza);
  • È necessario però avere il 6 in comportamento (con il 5 in condotta si viene bocciati);
  • Bisogna aver frequentato almeno 2/3 del monte ore scolastico previsto;
  • Invalsi e alternanza scuola-lavoro non sono obbligatorie per l’ammissione.