L’alternanza scuola lavoro è “un elemento strutturale dell’offerta formativa". È un’innovazione che punta ad aprire le porte delle scuole alle esperienze e alle competenze che si formano fuori dall’aula, unendo sapere e saper fare.
Adempimenti e Finalità
Una nuova modalità di collegamento della scuola con il lavoro
L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di appositeConvenzionicon le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro art.4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77
Finalità: apprendi nei luoghi di lavoro, acquisisci nuove competenze, orientati con stage e tirocini, realizza i percorsi in alternanza
L'alternanza scuola lavoro è un percorso formativo che potenzia l'autonomia scolastica; qualifica l'offerta formativa; esalta la flessibilità; risponde ai bisogni diversi degli alunni; agisce per la forte valenza orientativa, come mezzo di contrasto alla dispersione scolastica, sviluppa competenze trasversali (soft skills) spendibili nel mercato del lavoro (saper lavorare in gruppo; avere spirito d’iniziativa - autoimprenditorialità; saper rispettare regole e tempi di consegna; capacità comunicative; saper gestire le informazioni e le risorse; saper risolvere i problemi)
Novità per gli studenti
La L. 107/2015 (art. 1, cc. 33-43) prevede 200 ore obbligatorie di alternanza scuola lavoro nei licei da ripartire negli ultimi tre anni e da inserire nel Piano Triennale dell’offerta formativa. I percorsi di alternanza scuola lavoro sono soggetti a valutazione relativa alle competenze acquisite che confluirà in un “portfolio dello studente” da consegnare alla Commissione per gli Esami di Stato; costituisce credito formativo ed incide sul voto di comportamento.
Adempimenti degli studenti prima di intraprendere i percorsi di alternanza:
- Corso di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro (a carico della scuola)
- Firmare il patto formativo dello studente secondo il Modulo di adesione alle attività di alternanza scuola-lavoro.
Gruppo di lavoro Prof.: M.Chiara Balduini, Daniela Leuzzi, Adele Salvati.
Viaggi Alternanza Scuola Lavoro 2018/19
Classe | Numero alunni | Data | Meta | Accompagnatori | Riserva | Richieste particolari |
4A + 4G | 50+3 | 25 febbraio 2 marzo | ASL VALENCIA | LUPATTELLI- GIGANTI LOPALCO | LANNI | 70 ORE CERTIFICATE ASL |
4H + 4I | 43+3 | 25 febbraio 2 marzo | ASL VALENCIA | PARIGI- SILVESTRI MOSCATO | GHISALBERTI | 70 ORE CERTIFICATE ASL |
4F + 4L | 44 +3 | 25 febbraio 2 marzo | ASL VALENCIA | CITO- CIASULLO SALVATI | SALVATI | 70 ORE CERTIFICATE ASL |
3A + 3G | 51+3 | 25-30 MARZO | ASL TORINO | AVELLINO- GIGANTI DE CESARE | CAMOZZI | 70/85 ORE CERTIFICATE ASL |
3E + 3F | 47+3 | 25-30 MARZO | ASL EMILIA ROMAGNA | NERI- DODARO SALVATI | ZECCA DELL’ORSO | 70/85 ORE CERTIFICATE ASL |
4D + 4M | 43+ 2 | 25-30 MARZO | ASL VALENCIA | MINIAGIO- PETRALLA LEUZZI | LEUZZI | 70 ORE CERTIFICATE ASL |
tot 12 classi |
Referente Commissione Viaggi: prof.ssa Giganti