Accesso al laboratorio d'informatica
- Le classi utilizzano il laboratorio nell’orario settimanale delle lezioni.
- L’accesso e l’utilizzo del laboratorio viene annotato su apposito re gistro sul quale vengono indicati data, orario di utilizzo, classe e/o nominativo e firma del docente della classe.
- Gli insegnanti che desiderano utilizzare il laboratorio, con la classi, al di fuori del normale orario di lezione, prenoteranno il laboratorio sul registro del laboratorio.
- I progetti che prevedono l’uso del laboratorio devono essere preventivamente concordati con il responsabile del laboratorio.
- Gli insegnanti che prevedono di non utilizzare il laboratorio loro assegnato sono pregati di comunicarlo.
- Le classi non possono avere accesso al laboratorio senza la presenza dell’insegnante. I singoli alunni, possono accedere al laboratorio, esclusivamente per scopi didattici, previa autorizzazione rilasciata dal DS o dal Collaboratore Vicario o dal responsabile del laboratorio e solo alla presenza dell’assistente tecnico.
- E’ compito del tecnico controllare che il materiale di consumo necessario per lo svolgimento delle lezioni non venga a mancare e provvedere tempestivamente al ripristino della scorta
- In caso di problemi riscontrati sulle macchine, gli insegnanti si rivolgono all’assistente di laboratorio.
- L’insegnante segnala sia i guasti che gli eventuali danni riscontrati sulle postazioni o sugli arredi (scritte, etc…)
Comportamento nel laboratorio d'informatica
- Ogni alunno è responsabile della postazione usata durante l’ora di lezione ed è tenuto a segnalare immediatamente all’insegnante o al tecnico di laboratorio qualsiasi guasto o disfunzione riscontrata oltre che la presenza di scritte rilevate sulla postazione stessa.
- Gli alunni portano nei laboratori soltanto il materiale necessario per lo svolgimento della lezione. Solo all’ultima ora di lezione (antimeridiana e/o pomeridiana) gli zaini saranno tollerati se disposti in un angolo all’ingresso dei laboratori e comunque in modo da non impedire un regolare sfollamento.
- E’ proibito consumare cibi o bevande nei laboratori per evitare di causare malfunzionamenti nelle tastiere e/o nelle altre periferiche.
- Gli alunni, prima di uscire dal laboratorio, avranno cura di risistemare le sedie e gettare negli appositi contenitori gli scarti; i PC dovranno essere lasciati disconnessi ma accesi per consentire il controllo e lo spegnimento da parte dell’assistente tecnico.
- I menu di Office non devono subire variazioni: devono restare attive le barre dei menu standard e di formattazione. La posizione delle icone deve rimanere invariata.
- Non devono essere effettuate continue stampe di prova dei file: appositi comandi ne permettono la visualizzazione a video. L’insegnante autorizzerà le singole sessioni di stampa per evitare spreco di carta e di inchiostro/toner. Non si deve utilizzare una stampante diversa da quella configurata e non deve essere comunque variata la configurazione della stampante.
- E’ possibile l’utilizzo di penne USB, CD e DVD personali solo previa autorizzazione del docente.
- E’ vietato scaricare file musicali, foto, filmati e file multimediali salvo quelli necessari per finalità didattiche e comunque, prima di scaricare documenti o file da Internet chiedere autorizzazione al docente
- E’ vietato agli alunni cancellare o alterare file o cartelle presenti in \\fileserver\\classi o sul disco fisso.
- Non è possibile effettuare copie del software presente nelle postazioni.
- Non è possibile utilizzare e/o installare software diverso da quello di cui la scuola è regolarmente dotata di licenza di utilizzo.
- Gli utenti possono utilizzare le postazioni dell’Istituto per accedere in Internet solo per scopi didattici.
- E’ vietato alterare le opzioni del software di navigazione
- Chiedere sempre il permesso al docente prima di iscriversi a qualche concorso o prima di riferire l’indirizzo della scuola.
Il Responsabile del laboratorio: Prof.ssa Balduini
Accesso al laboratorio
- L’accesso delle classi al laboratorio è regolato dall’orario predisposto ad inizio anno dagli insegnanti della disciplina.
- Qualora si intendano svolgere attività didattiche al di fuori dell’orario stabilito per la propria classe, nelle ore in cui il laboratorio è libero, ci si
- dovrà prenotare sull’apposita scheda presente in laboratorio almeno un giorno prima, per evitare sovrapposizioni. Si dovrà, nel contempo,
- informare il personale tecnico.
- Il docente che svolge la propria attività didattica in laboratorio deve segnalare la propria presenza firmando il registro di laboratorio sul quale indicherà data, ora, classe ed, eventualmente, i problemi riscontrati.
Uso delle attrezzature
- Il docente, nel momento di utilizzo del laboratorio, è responsabile dell’integrità delle attrezzature di cui dispone e del loro uso corretto.
- Il docente deve segnalare eventuali guasti o problemi di funzionamento delle attrezzature al personale tecnico e al sub – consegnatario del laboratorio.
- E’ inoltre vietato prelevare dal laboratorio le attrezzature in esso contenute senza un valido motivo ed una specifica autorizzazione del sub-consegnatario.
- E’ vietato installare nuovi programmi sul PC di laboratorio senza informare il sub-consegnatario ed il personale tecnico.
- Il PC di laboratorio verrà utilizzato per gestire le esperienze on line e per l’installazione di CD interattivi. E’ quindi vietato alterare le impostazioni predefinite e importare dati da dischetti.
- Per quanto riguarda le videocassette, le si può prelevare dal laboratorio per visionarle in classe. Il tecnico che ne dispone firmerà l’apposito foglio annotando la data e provvederà alla restituzione.
Norme di sicurezza
- E’ obbligatorio avere sempre nel laboratorio di fisica un armadietto del pronto soccorso ed è consigliato tenere ben in evidenza il poster sulla sicurezza.
- È vietato mangiare o bere in laboratorio.
- Gli studenti possono stare in laboratorio solo in presenza di un docente
- Durante l’intervallo è obbligatorio uscire dal laboratorio (non prima di aver spento il gas e sospeso tutte le operazioni in corso) e non rientrarvi per nessun motivo prima dell’inizio dell’ora successiva.
- Ogni studente è personalmente responsabile della propria postazione di lavoro e del materiale assegnatogli; tutti gli studenti sono collegialmente responsabili del materiale di uso comune e delle attrezzature del laboratorio
- È necessario mantenere sempre un comportamento disciplinato per evitare incidenti che possano causare danni a persone o cose; si lavora generalmente a piccoli gruppi, e gli studenti sono tenuti a restare al proprio posto; non bisogna aprire armadi o spostare oggetti senza autorizzazione.
- Ogni malfunzionamento va immediatamente segnalato al personale tecnico.
- Ogni infortunio, anche banale (ad es. un piccolo taglio) va sempre immediatamente segnalato all’insegnante.. E’ necessario porre particolare attenzione nell’utilizzo della vetreria. In caso di rotture avvertire immediatamente l’insegnante o il personale tecnico che provvederà rapidamente all’eliminazione in sicurezza dei cocci.
- E’ necessario in caso di accertata allergia o sensibilità verso certe sostanze o in presenza di asma o simili patologie avvertire l’insegnante prima di entrare in laboratorio.
- È vietato toccare materiali e/o strumenti che si trovino già predisposti sui banchi, fino a che non si è autorizzati a farlo; questi devono essere maneggiati con cura in modo da non danneggiare gli stessi o le persone
- Nell'esecuzione degli esperimenti è necessario seguire scrupolosamente le istruzioni dell'insegnante e non procedere mai ad alcuna operazione non contemplata.
- E’ vietato eseguire esperimenti non autorizzati dall'insegnante.
- Prima di utilizzare uno strumento di misura elettrico verificare i suoi limiti di tolleranza e rispettarli scrupolosamente. Gli strumenti tecnici non devono restare a lungo sotto tensione pertanto la corrente deve essere tolta all'aula al termine di ogni lezione, ed anche i rubinetti dell'acqua e del gas devono essere chiusi al termine dell'uso.
- Non toccare mai con le mani bagnate le apparecchiature elettriche.
- E' fatto divieto agli studenti di servirsi di qualsiasi strumento, materiale, sostanza presente in laboratorio senza l'autorizzazione del docente presente.
- In caso di problemi, dubbi, incidenti anche lievi, consultare l'insegnante o l'assistente tecnico.
- Il proprio piano di lavoro deve essere mantenuto sempre pulito e ordinato.
- Al termine delle lezioni ogni studente deve lasciare ogni cosa al suo posto.
- Gli sgabelli devono essere riposti sotto il banco se non utilizzati anche per un breve tempo e non devono assolutamente essere lasciati nelle zone di passaggio. Analogamente, cartelle e giacche vanno depositati fuori dal laboratorio o in un luogo indicato dall’insegnante.
- Gli impianti, in particolare quelli del gas ed elettrico, vanno impiegati con cautela e seguendo le istruzioni dell’insegnante; alla fine dell’utilizzo va sempre chiuso il rubinetto del gas del banco. E’ assolutamente vietata qualsiasi operazione non preventivamente approvata dall’insegnante.
Il docente responsabile: Prof.ssa Graziadei
Regolamento della Palestra
Il Dipartimento di scienze motorie:
- Per svolgere le attività pratiche di Educazione Fisica è assolutamente indispensabile indossare tuta o pantaloncini e scarpe da ginnastica idonee.
- Le classi, per svolgere la lezione, si recano rapidamente in Palestra, senza soste e tenendo un comportamento corretto.
- L’accesso agli spogliatoi è consentito solo alle classi che hanno lezione, per cambiarsi e depositare gli oggetti personali. Gli oggetti di valore vanno custoditi negli armadietti che si trovano in Palestra.
- Nello spogliatoio si rimane il tempo necessario mantenendo un comportamento corretto e adeguato al contesto scolastico.
- Ogni lezione è preceduta dall’appello.
- Gli alunni che non hanno il materiale occorrente sono tenuti a rimanere seduti nei luoghi previsti per l’attività, a non disturbare lo svolgimento delle lezioni, a seguire eventuali spiegazioni e le attività in corso o dedicarsi all’arbitraggio. Per gli alunni che si ostinano a non portare il materiale occorrente verrà avvisata la famiglia e si terrà conto nella valutazione finale.
- E’ obbligatorio avere cura del materiale e delle attrezzature sportive, fare attenzione all’uso della palla nei giochi sportivi, utilizzare i piccoli attrezzi e i tavoli da tennis-tavolo in maniera corretta e solo in presenza degli insegnanti. Tutto il materiale utilizzato, al termine della lezione deve essere riposto nei luoghi indicati dagli insegnanti.
- Non è consentito praticare il calcetto in palestra o qualunque attività che non sia stata organizzata dagli insegnanti.
- E’ vietato consumare cibo e bevande in palestra.
- E’ obbligatorio chiedere il permesso al docente qualora fosse necessario allontanarsi dalla palestra per recarsi ai servizi.
Per quanto non specificato si confida nel senso civico e la buona educazione di tutti.
Accesso ai laboratori
- L'accesso delle classi è regolato dall'orario approntato, all'inizio dell'anno scolastico, dagli insegnanti della disciplina, tenendo conto delle esigenze didattiche specifiche di ciascun corso.
- I docenti, per organizzare al meglio le attività sperimentale della propria classe, dovranno comunicare all'aiutante tecnico, con almeno un giorno di anticipo, il tema della lezione che intendono svolgere, affinché egli possa opportunamente predisporre l'attrezzatura necessaria.
- L'insegnante che usufruisce del laboratorio per le attività didattiche curricolari deve certificare la sua presenza firmando il relativo registro, sul quale indicherà data, ora, classe ed argomento della lezione.
- Nel corso della lezione garante del laboratorio è l'insegnante della classe che in quel momento ne dispone. Egli deve vigilare che la condotta degli studenti sia consona al luogo in cui operano; che maneggino gli strumenti loro affidati con la dovuta cura e che limitino la loro iniziativa alle libertà loro concesse. L'insegnante deve inoltre comunicare al responsabile del laboratorio e all'aiutante tecnico ogni guasto o cattivo funzionamento di strumenti e l'eventuale carenza di materiale di consumo.
- Le apparecchiature in dotazione al laboratorio non possono essere prelevate dal medesimo senza un valido motivo ed una specifica autorizzazione del coordinatore responsabile.
- I libri e le video cassette, presenti in laboratorio ed inventariati, possono essere presi in prestito dai docenti per brevi periodi, firmando l'apposito registro prestiti.
- Compito dell'aiutante tecnico è di vigilare sull'uso corretto, da parte dei fruitori, delle dotazioni di laboratorio; di provvedere all'ordinaria manutenzione delle medesime e, qualora si verifichino dei guasti, di segnalarli al coordinatore responsabile, accertando la natura e la causa degli stessi, se accidentale o dovuta ad incuria o imperizia degli utenti. Inoltre è suo compito, al termine di ogni lezione, riordinare il materiale utilizzato.
Norme di comportamento durante le esperienze di chimica
- Indossare guanti, un camice di cotone a protezione della persona e degli abiti e, in caso di necessità, occhiali protettivi a lenti chiare.
- Non toccare i prodotti chimici con le mani, ma prelevarli tramite spatole, cucchiai o pipette; non annusare o assaggiare questi prodotti.
- Non riporre i reagenti inutilizzati nei contenitori.
- Nella preparazione di una soluzione acida o basica, ricordare che è l'acido (o la base) a dover essere aggiunto molto lentamente e con cautela all'acqua.
- Evitare sempre che l'apertura dei becker/provette in cui avviene una reazione sia rivolta verso il viso di una persona. Evitare di avvicinare fiamme libere a prodotti infiammabili (osservare l'etichetta posta sui contenitori).
- Usare con cautela estrema il becco bunsen o la piastra elettrica durante le fasi di riscaldamento dell'acqua o di soluzioni (ad es. usare le pinze, lasciare raffreddare la vetreria calda e quindi appoggiarla sugli appositi ripiani).
- Usare la cappa durante lo svolgimento di reazioni che liberano gas o vapori, e quando si aprono i contenitori degli acidi e reagenti pericolosi.
- Al termine dell'esperimento, lasciare i contenitori con sostanze non utilizzate sui banchi e sistemare la vetreria utilizzata nel lavandino del proprio bancone.
- Prima di utilizzare uno strumento di misura elettrico verificare i suoi limiti di tolleranza e rispettarli scrupolosamente.
- In caso di problemi, dubbi, incidenti anche lievi, consultare l'insegnante o l'assistente tecnico.
- Mantenere sempre pulito e ordinato il proprio piano di lavoro.
- Al termine dell'esperimento lavarsi accuratamente le mani, utilizzando i lavandini dei servizi studenti.
Norme di sicurezza in laboratorio
- È vietato mangiare o bere in laboratorio.
- Gli studenti possono stare in laboratorio solo se accompagnati da un docente.
- Ogni studente è personalmente responsabile della propria postazione di lavoro e del materiale assegnatogli; tutti gli studenti sono collegialmente responsabili del materiale di uso comune e delle attrezzature del laboratorio.
- È necessario mantenere sempre un comportamento disciplinato per evitare incidenti che possano causare danni a persone o cose; si lavora generalmente a piccoli gruppi, e gli studenti sono tenuti a restare al proprio posto; non bisogna aprire armadi o spostare oggetti senza autorizzazione.
- È vietato toccare materiali e/o strumenti che si trovino già predisposti sui banchi, fino a che non si è autorizzati a farlo; questi devono essere maneggiati con cura in modo da non danneggiare gli stessi o le persone.
- Nell'esecuzione degli esperimenti è necessario seguire scrupolosamente le istruzioni dell'insegnante e non procedere mai ad alcuna operazione non contemplata.
- Non eseguire mai esperimenti non autorizzati dall'insegnante.
Docente responsabile: Prof.ssa Cinzia PRESUTTI
In base all’Art.2 comma 1 D.P.R. 567/96, “Gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado predispongono almeno un locale attrezzato quale luogo di ritrovo per i giovani dopo la frequenza delle lezioni.”. Le iniziative previste dal D.P.R. 567/96 si svolgono in orari non coincidenti con quelli delle lezioni (co.3)
- E’ vietato danneggiare e/o usare in modo improprio gli apparati di sicurezza della scuola (estintori, cartelli, ecc.)
- E' vietato usare indebitamente le porte antipanico per entrare o uscire dall’edificio scolastico e sostare sulle scale di sicurezza.