ISCRIZIONI CLASSI PRIME A.S:2023/2024

Accettazione domande

Cos'è

Si comunica che per le posizioni in graduatoria definitiva fino al n. 294 incluso sono state accolte tutte le domande relative a:
  • Percorso ordinamentale (c.d. Liceo scientifico tradizionale);
  • Progetto liceo Matematico;
  • Progetto CLIL-IGCSE.

Le future classi prime e la rispettiva dislocazione nei plessi verranno comunicate nella terza decade di agosto.

Si raccomanda una attenta lettura dei criteri di formazione delle classi pubblicati sul sito e resi noti in tempo utile alle iscrizioni:

Delibera del Consiglio di Istituto n. 195 del 22.09.2022

Ordine di priorità:

  • Fratelli e sorelle di alunni frequentanti all’atto dell’iscrizione (con diritto di scelta della stessa sezione o della stessa sede, da indicare chiaramente sul modulo);
  • Distanza dalla residenza anagrafica – NON DOMICILIO – dalla sede legale – VIA BRENTA, 26;

I requisiti devono essere posseduti all’atto della presentazione della domanda. Le domande verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili nelle sedi all’atto dell’iscrizione, secondo la distanza chilometrica della residenza anagrafica (non domicilio) dalla sede legale di via Brenta 26, utilizzando il sistema di calcolo delle distanze chilometriche del sito web Tuttocittà (criteri di calcolo: percorso pedonale).

VERRA’ FORMULATA UNA UNICA GRADUATORIA DI ISTITUTO.

Le domande eccedenti saranno smistate ad altri istituti.

Criteri di assegnazione ai plessi:

Per l’assegnazione ai plessi – sede centrale/ succursale-i – si procederà secondo l’ordine dell’unica graduatoria di Istituto.

Si formeranno nell’ordine classi da assegnare alla:

  • sede centrale- VIA BRENTA
  • sede succursale – VIA CIRENAICA
  • eventuale terzo plesso (solo nel caso in cui al Liceo, sulla base della delibera del Consiglio di Istituto n.194 del 22/09/2022, verrà assegnato dagli organi competenti un terzo plesso)

La dislocazione delle classi nei plessi verrà effettuata in considerazione della capienza dei plessi e del parere del RSPP e dell’ ASPP.

Criteri di formazione delle classi prime:

Il lavoro della formazione delle classi è svolto da una commissione formata da: due Assistenti Amministrativi – Ufficio Didattica – ASPP – Dirigente Scolastico. Le classi saranno composte sulla base del bilanciamento dei seguenti criteri:

  • numero omogeneo di alunni;
  • voto conseguito all’esame di terza media (le classi saranno formate in modo equilibrato in base al voto conseguito);
  • adesioni ai progetti Liceo Matematico/ CLIL-IGCSE.

Per la formulazione delle classi del Liceo Matematico/ CLIL-IGCSE si procederà in ordine di graduatoria, esattamente come per le classi del percorso di ordinamento.

Con specifica nota verrà comunicato il numero dei posti disponibili per il:

  • Percorso di ordinamento (c.d. Liceo scientifico tradizionale);
  • Progetto liceo Matematico;
  • Progetto CLIL-IGCSE

All’atto di iscrizione è possibile indicare un/una compagno/a. In nessun caso può essere indicata la preferenza sulla sezione. Affinché tali desiderata possano essere accolti è necessario che:

  • la scelta sia reciproca;
  • che venga indicato il medesimo percorso (di ordinamento/ liceo matematico/ CLIL- IGCSE);
  • si venga assegnati al medesimo plesso.

L’ assegnazione alle sezioni sarà fatta dal Dirigente Scolastico, alla presenza di alcuni membri del Consiglio d’Istituto.

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA CLASSI PRIME.

Con nota successiva si comunicheranno le sezioni del Liceo Matematico, del Liceo Cambridge e del Liceo ordinamentale.

Gli esiti delle varie fasi di formulazione delle classi saranno resi noti in tempi congrui attraverso il nostro sito nella sezione “ISCRIZIONI”.

Si precisa che l’Istituto ha rigorosamente rispettato quanto espresso nei criteri pubblicati sul sito, ampiamente pubblicizzati nelle giornate di Open Day e regolarmente riportati sulla domanda di iscrizione.

Esuberi: Tempistiche e fasi successive:

  • dal giorno 16 febbraio le domande degli alunni in esubero verranno automaticamente smistate nelle scuole di seconda o terza scelta (se indicate e disponibili);
  • entro le ore 8.30 del 17 febbraio è possibile da parte delle famiglie dare indicazione di una scuola (anche diversa dal liceo scientifico) per procedere a smistamento, le stesse verranno poi smistate se le scuole indicate avranno effettivamente posti disponibili.
  • Saranno prese in considerazione le sole istanze pervenute nei termini al seguente indirizzo: rmps030009@istruzione.it – OGGETTO: proposta scuola alternativa al liceo Avogadro;
  • dal giorno 17 febbraio si procederà a smistare d’ufficio le domande per cui non saranno pervenute indicazioni nei licei scientifici in cui risultano disponibili posti.

Si da indicazione del sito web del Liceo Linguistico Colombo.

Si precisa che in base alle richieste potrà essere attivata anche l’opzione del liceo linguistico matematico.

https://www.ittcolombo.edu.it/liceo-linguistico-colombo-2023-2024/

 

Come si accede al servizio

Servizio online

Documenti